350 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTALUPOLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di ARCOIRIS TV

Totale: 5429

Pachamama: Intervento di Emilio Molinari

Emilio Molinari è il vicepresidente del comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua. Pachamama. La lotta dei movimenti indigeni boliviani per la tutela della madre terra. Incontro di giovedì 11 dicembre 2003 all'ex Mattatoio di Roma in occasione della presentazione del video realizzato durante la Carovana andina per la pace che è stata in Bolivia nell'aprile scorso. Il video è uscito insieme al settimanale Carta l'11 dicembre e può essere richiesto scrivendo ad abbonamenti@carta.org

L'agente speciale pinkerton

Titolo originale: RAGE AT DAWN Regia: Tim Whelan Attori: Forrest TuckerRandolph Scott Mala Powers

Evoluzione nella Dancehall: Innovazione al Microfono

Dancehall ora è una parola a se' stante. Nessuno può spiegare la Dancehall, nessuno. Devi solo venire e sperimentarla'Queste sono le parole di Ricky Trooper, selecter del celebrato sound system Kilamanjaro.Anche se "dancehall a yard" e cioè la genuina dancehall in Giamaica è diversa dalla "dancehall abroad" e cioè la dancehall internazionale, le vibrazioni della dancehall non saranno quest'anno solo nella tenda dancehall del Rototom, ma anche in questa session dove gli specialisti del settore incontrano idocenti universitari che sono o sono stati loro stessi ... continua

Visita: www.rototom.com

10. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Alessandra Magistrelli

Alessandra Magistrelli, ANISN.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario vuole ... continua

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Liliana Cori

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Liliana Cori (Lettrice dell'intervento del senatore Francesco Martone)

04)- Le parole sepolte fioriranno

Ercole Ongaro intervista don Renzo Rossi, Clotilde e Ettore Masina. Visita il sito: www.reterr.it

06)Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile- Intervento di Gianni Minà

Il giorno 29 marzo, alle ore 14.30, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università "Roma Tre", via Ostiense 159,
si è tenuto l'incontro dal tema "Sicurezza alimentare e riforma agraria in Brasile", organizzato dal Master in Human Development and Food Security.
Hanno partecipato:
- Frei Betto, ex responsabile della comunicazione sociale del programma "Fame Zero" e consigliere speciale del Presidente della Repubblica del Brasile, Luis Inacio "Lula" da Silvia
- Luizianne Lins, prefetta della città di Fortaleza, esponente del PT
- Gianni ... continua

Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale - Intervento di Benedetto Terracini

Tavola Rotonda Cooperazione Italia - Ecuador: l'esperienza nel campo dell'epidemiologia ambientale Per presentare il volume di epidemiologia ambientale, "Ambiente y salud" di Raul Harari e Pietro Comba Benedetto Terracini (Centro di Prevenzione Oncologica, Università di Torino)

Hablo de Pablo -Introduzione di Irma Arestizabal

La conferenza, "hablo de Pablo", raccoglie le testimonianze e i ricordi degli amici italiani di Pablo Neruda, nel centenario della sua nascita. Alla conferenza coordinata da José Goñi, ambasciatore del Cile, hanno partecipato Claretta Cerio, Fulvia Trombadori, Ignazio Delogu, Gaetano Massa e Teresa Cirillo. Visita il sito: www.pabloneruda.it

006) - MEDLINK: Religioni, cultura e politica nella crisi di civiltà 2° parte

Incontro di società civili
per la pace e la giustizia, i diritti e la democrazia

Negli anni appena trascorsi abbiamo assistito al crescere dell'intolleranza e delle tendenze a rinchiudersi nel comunitarismo.Razzismi, nazionalismi e fondamentalismi sono in crescita. La globalizzazione tende ad omologare le differenze culturali.Le religioni invadono sempre più lo spazio pubblico a discapito della laicità. Le religioni possono essere strumento di liberazione e convivenza?Come la cultura può aiutarci a uscire dalla crisi di civiltà?
L'incontro si è svolto ... continua